Il trattamento migliore per combattere la cellulite
Nel corso della propria vita per molte persone si presenta il problema della cellulite, che deve essere combattuta con trattamenti appropriati. La cellulite è in sostanza un disturbo del “pannicolo adiposo” e nella maggior parte dei casi si manifesta nelle donne, ma negli ultimi tempi ne sono stati colpiti anche gli uomini.
Oltre che dalla “preferenza di genere”, la cellulite è caratterizzata anche da una “preferenza di zona” in quanto le parti del copro che risultano maggiormente colpite sono le cosce, la pancia ed i glutei. La causa della cellulite non è unica, ma si tratta invece di una combinazione di fattori che danno origine a questo problema, non solo estetico ma anche sanitario.
La gravità della cellulite viene indicata in 4 gradi, dall’1, che è quello di minore gravità, al 4 che è quello di maggiore gravità e non è reversibile. La cellulite si manifesta con la pelle delle zone colpite che assume un aspetto “a buccia d’arancia” con buchi e depressioni.
Qual è il trattamento migliore per la cellulite?
La lotta per combattere la cellulite non è semplice, proprio per la varietà delle cause che la determinano. Prima di tutto per combattere nel migliore dei modi la cellulite si devono cambiare le proprie abitudini di vita, eliminando quelle non salutari.
Una alimentazione sana ed equilibrata è il primo passo da eseguire specialmente per le persone che ne soffrono e sono in “sovrappeso” od obese. Naturalmente in questi casi si consiglia di chiedere un parere medico ad uno specialista. Molto importante è anche contrastare lo stato di “sedentarietà”, svolgendo in modo regolare delle attività fisiche, anche semplici, ma con costanza, per cui la scelta dell’attività deve ricadere tra quelle che piacciono a chi le deve eseguire.
Altre buone abitudini da seguire sono l’eliminazione del vizio del fumo e dell’uso di alcolici in modo da ridurre anche lo stress. Altri rimedi per contrastare la cellulite sono quelli con massaggi, uso di cosmetici appropriati e di rimedi naturali. Non sempre questi tipi di rimedi contro la cellulite garantiscono dei risultati e questo dipende soprattutto dai diversi tipi di cellulite sviluppati dalle persone e dalla contemporanea “presenza” di differenti patologie che possono complicare il quadro clinico.
Queste tipologie di rimedi inoltre, non sono una alternativa al cambio di “stile di vita” ma ne rappresentano solo un supporto. Per combattere la cellulite sono disponibili in commercio diversi prodotti cosmetici che si possono acquistare sia come gel o come creme e che contengono ingredienti naturali con attività drenanti e lipolitiche.
Un altro rimedio che può essere usato è quello dei massaggi, da scegliere tra le diverse tipologie come quello svedese, quello californiano e quello linfodrenante.
Quali sono le differenze con il linfodrenaggio?
Il massaggio linfodrenante agisce sulla circolazione linfatica e viene quindi usato sia nel campo “medico” che in quello estetico. Per agire contro la cellulite il massaggio linfodrenante o “linfodrenaggio” è quello maggiormente impiegato, ed ha lo scopo di eliminare i ristagni della linfa in quelle parti del corpo che presentano una circolazione linfatica eccessivamente ridotta.
Il linfodrenaggio viene praticato con vari metodi, tra i quali il Metodo di Leduc e quello di Vodder sono i più conosciuti. La differenza tra i vari metodi consiste soprattutto nelle “manipolazioni”, ma in sostanza tutti seguono dei principi fondamentali. Il linfodrenaggio è un massaggio che presenta molte difficoltà di esecuzione e quindi deve essere eseguito soltanto da parte di esperti fisioterapisti.
I risultati sono eclatanti?
Per avere dei risultati “eclatanti” nella lotta contro la cellulite è necessario avere un approccio positivo sin da quando si presentano i i primi segnali di questa patologia e mantenere costante la prevenzione nel tempo. L’insieme di vari trattamenti può fornire risultati migliori anche tenendo presenti le condizioni di partenza dei vari soggetti e la costanza delle cure.
La cellulite è dolorosa?
La cellulite può essere dolorosa, ma in molte occasioni non dalla sua comparsa, in quanto il suo decorso avviene attraverso una serie di stadi sempre più pericolosi se non fermati. Esperti dermatologi danno una spiegazione che chiama in causa il “pannicolo” che tende a divenire “duro” con il passare degli anni non ricevendo gli “estrogeni”. La cellulite è dolorosa “al tatto” e proprio per questo non deve essere sottovalutata quando si presenta in età giovanile anche senza dolori.