Medical Laser Clinic

Informazioni | Promozioni
Donna con problemi di teleangectasie del viso pensa al trattamento estetico che potrebbe fare per risolvere il problema

Teleangectasie del viso: cosa sono e come curarle

Telos“(fine), “Angeion” (vaso), “Ektasis” (dilatazione), ovvero teleangectasie, un disturbo degenerativo epidermico non troppo diffuso, non eccessivamente pericoloso, sicuramente anti-estetico soprattutto quando il disturbo si presenta su aree visibili della cute come viso o mani.

Cosa sono nello specifico le teleangectasie del viso?

Sono dilatazioni sottocutanee riferite a piccoli vasi capillari che determinano striature diramate più o meno estese.
La loro comparsa è determinata da diversi fattori tra i quali lo stress, i postumi della gravidanza e l’avanzare dell’età sono le principali cause, una degenerazione naturale dell’epidermide che si rivela non importante dal punto di vista patologico, sicuramente rappresenta un limite estetico.

Le teleangectasie del viso possono presentarsi indifferentemente sul volto di uomini e donne anche se, sembrerebbe per motivi ormonali, questo hanno rivelato le ricerche in ambito dermatologico, l’universo femminile è maggiormente soggetto a questa degenerazione delle piccole vene e dei capillari del viso.
Possono presentarsi anche su pazienti giovani, in percentuale decisamente minore, differenziandosi per un diametro inferiore rispetto a teleangectasie del viso che si evidenziano in pazienti di fasce d’età “âgée” e se per il pubblico giovanile il diametro della degenerazione capillare si limita a pochi millimetri (statisticamente rappresentano diametri di 2 o 3 millimetri), nei pazienti più anziani possono arrivare ad estensioni più importanti.

Il problema non si risolve mai naturalmente, anzi, nel tempo le teleangectasie del viso tendono a diffondersi incrementando la loro presenza sull’epidermide.
Per questo motivo bisogna intervenire immediatamente per limitarne la diffusione che, in alcuni casi, assume connotati di anti-estetismi importanti.

Come possiamo riconoscere empiricamente le teleangectasie del viso?

Se notate sul vostro volto alcune anomalie che potrebbero manifestare sintomi simili alla “couperose” (le teleangectasie del viso possono avere connotati simili ma non uguali a quel diffuso arrossamento denominato “couperose” nelle prime fasi di degenerazione dei capillari), soffermatevi sulla forma, dimensione, caratteristiche del problema.
Le teleangectasie del viso non hanno un decorso standard per quanto ci sono segnali ben specifici per riconoscerle con una buona approssimazione di non commettere errori di valutazioni, per quanto sarà il vostro dermatologo a fornirvi una diagnosi precisa.
Le teleangectasie del viso possono presentarsi come lineari, reticolari, sfrangiate come fossero piccoli ciuffi o ragnatele e in questi casi non è facile distinguerle dagli ‘angiomi spider’ senza un consulto dermatologico.

É un disturbo quindi di non facile identificazione: in ambiti dermatologici i sintomi sono spesso simili e solamente un esperto medico riesce a determinarne la natura anche attraverso esami istologici, ma non è detto.
Rispetto agli angiomi o alla couperose le teleangectasie del viso possono evidenziare rilievi, quindi, se notate sulla cute del vostro volto sintomi che riconoscete in questa casistica potete essere quasi certi, con una buona approssimazione, di essere all’inizio di una fase che non regredirà se non interverrete tramite chirurgia estetica.
Dal punto di vista sintomatico le teleangectasie del viso non presentano, nella maggior parte dei casi, sintomi patologici importanti.
La casistica prevede leggeri pruriti sull’area degenerata, ma non è detto.

Esistono invece situazioni fortunatamente non diffuse nelle quali le teleangectasie del viso potrebbero interessare organi interni.
Una degenerazione diffusa negli organi interni, soprattutto a carico dell’apparato digerente, potrebbero causare fenomeni di sanguinamento anche intenso, per quanto questa patologia non è mai mortale o definitivamente debilitante.
Inutile nascondere che in questi casi bisogna intervenire direttamente con medici specialisti che intervengano prontamente per limitare situazioni a volte fortemente debilitanti per il paziente.
Come possiamo intervenire quindi in presenza di teleangectasie del viso anti-estetiche, cioè di fenomeni limitati alla cute visibile che non presentano sintomi secondari emorragici?

I trattamenti di chirurgia estetica per le teleangectasie del viso

La chirurgia estetica ha raggiunto standard sicuri e importanti attraverso l’utilizzo della laser terapia, una soluzione attuabile, alla portata di molti ambulatori specializzati, soluzione che fornisce risultati importanti nel breve periodo.

La terapia al laser prevede trattamenti che intervengono sulle principali degenerazioni riferita a questo disturbo, come le teleangectasie semplici o lineari, le teleangectasie arborizzate è le teleangectasiea ragno, trattamenti che nella maggior parte dei casi risolvono sia questo inestetismo che l’eventuale presenza simultanea della “couperose”.
L’intervento del laser, attraverso pulsazioni termiche, è estremamente mirato e selettivo e inducono un riassorbimento dei capillari degenerati stimolando la pelle attraverso il calore localizzato nei punti focali.

In tutta Italia potrete trovare, aiutandovi anche attraverso il web, centri che si occupano di questa patologia, centri nei quali sono risultati efficaci interventi laser diversi e tutti hanno confermato l’efficacia dell’intervento.
Parliamo quindi di luce Pulsata, di Laser Ktp 532 o di Laser Diodo 810 – 910; in questa categoria d’intervento estetico anche il ‘Laser ND Yag e il Dye Laser hanno risolto in poche sedute questa situazione brillantemente.