Medical Laser Clinic

Informazioni | Promozioni
donna che si fa visitare prima di sottoporti ad un rinofiller alla punta del naso per correggere un inestetismo

Il rinofiller alla punta naso: caratteristiche e risultati del trattamento

Il rinofiller, trattamento di chirurgia estetica di nuova generazione, si sta diffondendo sempre di più tra giovani e meno giovani: la sua esecuzione è in grado di abbellire i tratti del viso, incidendo in maniera positiva sulla stima di sè e sul rapporto con gli altri.

Vediamo più nel dettaglio che cos’è il rinofiller, come si esegue e in quali casi è opportuno ricorrervi.

Rimodellare la punta del naso: il Rinofiller

I trattamenti di chirurgia estetica più diffusi riguardano proprio il naso: trovandosi al centro del viso, questo catalizza gli sguardi delle persone, e se un pò storto o con delle gobbe può rappresentare un vero e proprio motivo di insoddisfazione. Tra i trattamenti estetici più diffusi ultimamente vi è proprio l’intervento teso a rimodellare la morfologia del naso, in modo da ridisegnarne la struttura in una forma che si armonizzi con il viso.

Il rinofiller prevede il riempimento e il modellamento del naso attraverso piccole iniezioni di filler dermici biocompatibili e riassorbibili, solitamente formulati a base di acido ialuronico e idrossiapatite di calcio.

Come è facilmente intuibile, il rinofiller si discosta dal tradizionale intervento chirurgico da sala operatoria: questo trattamento, conosciuto anche come rinoplastica non chirurgica, non trasforma i tessuti in modo irreversibile, ma garantisce risultati esteticamente ottimali senza doversi sottoporre a stressanti operazioni.

Si è notato, inoltre, che la tradizionale chirurgia rinoplastica con l’utilizzo di sostanze anestetiche può alterare i tessuti cutanei: il rinofiller è, dunque, un valido sostituto della chirurgia e garantisce al pari di questa, risultati soddisfacenti ed esteticamente gradevoli.
Condotto in regime ambulatoriale, ma sempre da mani esperte, i trattamenti estetici di rinofiller vanno concordati col medico, in base al risultato finale che si desidera ottenere.

È possibile intervenire in zone come la radice del naso, la punta e il dorso: in presenza di “gobbe”, visibili sul profilo del naso si lavorerà sulla radice di questo, livellandone e allineandone la morfologia. Nel caso di interventi al dorso nasale, l’obiettivo è di riempire eventuali difformità e spazi vuoti sicuramente antiestetici.

Gli interventi sulla punta del naso, invece, tra i più gettonati del momento sopratutto da giovanissime, sono mirati a modificare la terminazione nasale, alzandola per creare l’effetto del nasino all’in sù.

Come si svolge una seduta di rinofiller

Come si è visto in precedenza, il trattamento riempitivo che ha sostituito la chirurgia rinoplastica, è qualcosa di molto diverso da un’operazione chirurgica. Tuttavia, si tratta comunque di un trattamento importante che necessita di particolare attenzione: pur non trattandosi di un operazione comporta dolore e fastidio, dato che le punturine avvengono in una zona piena di terminazioni nervose.
Solitamente, per ovviare a ciò, si esegue preventivamente un’anestesia topica, in forma di crema spalmabile, in modo da evitare eccessivo disagio al paziente. Dopo aver deciso insieme al medico le modifiche da effettuare sulla struttura del naso, tenendo conto delle condizioni complessive loco-regionali, si procede segnando con una penna i punti esatti su cui intervenire con le iniezioni.

Terminate le infiltrazioni non è necessario procedere con bendaggi della zona o particolari cure: gli effetti saranno immediatamente visibili.
Trattandosi di iniezioni riempitive condotte con materiali biocompatibili e riassorbibili, i risultati ottenuti con il rinofiller non sono definitivi nè permanenti. Ciò significa che dopo alcuni mesi, generalmente 6/8, l’effetto del rinofiller si attenuerà e sarà possibile, in modo facoltativo, ripetere la seduta nuovamente oppure no.

Qualora il cliente decida di protrarre al massimo i risultati di una seduta di rinofiller potrà, in accordo col medico, effettuare un trattamento una volta all’anno. Tuttavia è opportuno ricordare che la durata dei risultati del trattamento variano a seconda del materiale iniettato.
Si tratta di una pratica di intervento estetico quasi per nulla invasiva, che non sottopone il paziente ad uno stress operatorio e non lo costringe ad interrompere la sua routine quotidiana.

La degenza post trattamento è relativamente breve, anche se è possibile che il naso si arrossi e si gonfi leggermente. Sono in ogni caso di sintomi non allarmanti e del tutto fisiologici, destinati a scomparire nel giro di qualche ora: il rinofiller presenta molto raramente complicanze ed effetti collaterali gravi.

Perché scegliere di sottoporsi a rinofiller

I risultati del trattamento riempitivo all’acido ialuronico, sono immediatamente visibili e in genere riescono a migliorare l’estetica e la fisionomia del volto del paziente. È opportuno informarsi bene prima di procedere con il rinofiller, parlarne con un medico esperto o un centro specializzato in medicina estetica che possa consigliarci al meglio circa il da farsi: questo trattamento è consigliato a tutti coloro che desiderano correggere dismorfismi nasali e che non intendono sottoporsi ad intervento chirurgico.