Medical Laser Clinic

Informazioni | Promozioni
quali sono i risultati della radiofrequenza bipolare frazionata

Quali sono i risultati della radiofrequenza bipolare frazionata?

La radiofrequenza bipolare frazionata è un trattamento estetico combinato studiato per ridurre i principali inestetismi della pelle senza ricorrere al bisturi. La tecnologia bipolare frazionata garantisce un effetto lifting immediato e prestazioni uniche.

In cosa consiste il trattamento

La radiofrequenza bipolare frazionata combina più modalità di trattamento garantendo un immediato effetto lifting, senza ricorrere alla chirurgia estetica. L’apparecchio trasferisce il calore indotto a frequenze specifiche direttamente ai tessuti mediante dei microaghi dallo spessore di 2,5 mm che penetrano la pelle senza provocare dolore nè fastidio.

L’energia termica trasmessa ai tessuti restringe le fibre di collagene e stimola i fibroblasti a produrne di nuovo. Il trasduttore frazionato emette ad intermittenza (solo nella zona da trattare) circa sei milioni di scariche al secondo con pause di pochi millisecondi l’una dall’altra che contribuiscono ad innalzare il calore migliorando la compattezza e la texture fisiologica della pelle.

Il trattamento è assolutamente sicuro e non invasivo. È particolarmente indicato per chi ha una leggera lassità dei tessuti, per la cancellazione di cicatrici lievi, rugosità e pelle seborroica. Una seduta ha una durata media di circa 20-30 minuti, anticipata da anestesia locale mediante l’utilizzo di una crema specifica che viene massaggiata dal personale direttamente sulla parte interessata. L’anestetizzante viene applicato sull’area almeno 30 minuti prima del trattamento di radiofrequenza bipolare frazionata.

Al termine della seduta viene applicata una pomata antibiotica sull’area trattata e la paziente potrà tornare tranquillamente a svolgere le attività del quotidiano. Non comporta particolari controindicazioni, tuttavia, alcuni soggetti potrebbero registrare un lieve arrossamento della zona che è possibile mascherare con un velo di fondotinta. L’eventuale presenza di crosticine (causate dai microaghi) si risolve in 2 giorni. Il trattamento è sconsigliato alle donne in stato interessante o in fase d’allattamento, ai cardiopatici ed ai portatori di pacemaker.

I risultati della radiofrequenza bipolare frazionata

La radiofrequenza bipolare frazionata è indolore e anche parecchio economica, rispetto ad un intervento di chirurgia estetica standard. Il trattamento può essere eseguito su ogni tipo di pelle anche la più delicata ed in qualsiasi periodo dell’anno, compresa la bella stagione, in quanto non foto sensibilizza il derma. I risultati sono visibili sin da subito. Il trattamento, infatti, punta al rimodellamento dei tessuti del viso, a compattare la pelle e a renderla più luminosa.

Una seduta di radiofrequenza di questo tipo combatte la lassità leggera dei tessuti, in modo particolare di viso e collo, rimpolpando la pelle e restituendo un aspetto più curato, giovane e tonico. Il trattamento viso contribuisce a rassodare la grana cutanea, a diminuire la visibilità delle rughe d’espressione o comunque dei segni del tempo non troppo pronunciati. Ridefinisce l’ovale, migliora il tono del décolleté, del mento e naturalmente anche del collo. Elimina le piccole cicatrici, riducendo la tendenza alla pelle seborroica.

Il manipolo rilascia calore sulla zona colpita dall’inestetismo, per cui la temperatura elevata va a sciogliere il grasso depositato sotto i tessuti. Il trattamento con emissione di calore è ben tollerato dalla pelle ma deve essere eseguito da uno specialista. L’errata manipolazione del macchinario da parte di personale non qualificato, infatti, potrebbe comportare ustioni ed edemi non indifferenti.

È importante ricordare che l’azione della radiofrequenza bipolare frazionata non può risolvere i segni di un invecchiamento cutaneo importante, a differenza invece della chirurgia estetica. Il numero di sedute dipende dall’area da trattare ed anche dalla risposta della cute alla radiofrequenza.

I risultati sono visibili anche dopo diversi anni a condizione che vengano effettuati i dovuti richiami ogni 8-12 mesi (o comunque entro i tempi indicati dallo specialista). La paziente, inoltre, è tenuta a rispettate le norme igieniche di vita e a seguire un regime alimentare sano ed equilibrato che non comporti oscillazioni importanti di peso.

radiofrequenza monopolare, frazionale o quadripolare: le differenze dei trattamenti con la radiofrequenza bipolare frazionata

Monopolare, frazionale o quadripolare: le differenze dei trattamenti

Il macchinario di radiofrequenza è collegato ad un manipolo differente in base alle aree da trattare. Quello unipolare o monopolare consente la fuoriuscita del calore da un’unica fonte. L’onda radio, quindi, sarà in grado di raggiungere i tessuti in profondità, garantendo una migliore efficacia in tempi ridotti.

La radiofrequenza bipolare, quadripolare o addirittura multipolare prevede l’utilizzo di un manipolo con due, quattro oppure otto fori per il passaggio del calore. Queste tipologie vengono impiegate per il trattamento di inestetismi lievi del viso e per aree particolarmente sensibili come labbra, décolleté, collo, mento e contorno occhi.

La radiofrequenza bipolare è spesso associata alla frazionata, caratterizzata dalla presenza di microaghi di circa 2,5 millimetri di spessore che penetrano la pelle trasmettendo l’energia termica in profondità stimolando maggiormente il derma rispetto ad un trattamento di radiofrequenza tradizionale. I risultati conseguentemente saranno visibili in tempi molto più brevi.

Contribuisce a rassodare la pelle e soprattutto ad esfoliare leggermente lo strato corneo del derma, provvedendo alla rimozione di piccole cicatrici macchie cutanee nonché antiestetiche smagliature.