Il laser frazionato CO2 per gli inestetismi del viso
Non solo lotta contro gli inestetismi cutanei ma anche ringiovanimento cutaneo grazie alla tecnologia offerta dal laser frazionato ( o frazionale) CO2. Con questa tecnologia infatti sarà possibile combattere cicatrici, macchie, rughe e molto altro, questo dispositivo si può configurare come una possibile alternativa al lifting. In questo breve articolo andremo a vedere più nel dettaglio cosa è il laser frazionato e come funziona, quante sedute servono e il trattamento post seduta.
Cosa è il laser frazionato CO2?
Il laser frazionato CO2 è un dispositivo che consente di vaporizzare l’acqua presente nei tessuti colpendola con un fascio luminoso generato grazie all’utilizzo dell’anidride carbonica. Questo raggio viene suddiviso in punti più piccoli per un trattamento controllato, sicuro ma soprattutto efficace e per questo si utilizza il termine frazionato o (frazionale). Si tratta inoltre di un’evoluzione del laser CO2 non frazionato, grazie infatti alla frazionatura del laser vengono colpiti solo microscopici punti, lasciandone altri intatti.
Come funziona?
Come detto in precedenza il meccanismo prevede che solo una parte della cute venga colpita mentre la maggior parte rimane intatta, da questa parte intatta parte un processo di rigenerazione che permette una guarigione molto rapida. Il trattamento può essere eseguito in ambultorio e non richiede alcuna anestesia, fatto salvo l’uso di creme anestetiche da applicare un’ora prima del trattamento. Durante il trattamento, che ha comunque una durata abbastanza ridotta che può variare dai 10 ai 30 minuti a seconda delle aree da trattare , il paziente può avvertire un leggero fastidio e arrossamento.
Quando è indicato l’uso del laser frazionato?
Come detto in precedenza, il laser frazionato è utile per trattare numerosi inestetismi del viso così come del collo, delle mani e del corpo. Tra gli inestetismi che è possibile trattare ci sono:
- macchie della pelle ( macchie solari e macchie senili)
- melasma, cloasma
- cicatrici ( cicatrici da acne e cicatrici postraumatiche)
- piccole rughe della pelle ( in particolare il trattamento si rivela molto efficace per ridurre le rughe intorno agli occhi, delle labbra e del collo)
Più in generale comunque il laser frazionale, stimolando la produzione di collagene ed elastina, è efficace per effettuare un ringiovanimento cutaneo non ablativo del volto, del collo e delle mani.
Quante sedute di laser frazionato servono?
I risultati sono visibili già dalla prima seduta ed entro 30-90 giorni, il trattamento tuttavia può essere ripetuto per migliorare il risultato dopo 30-40 giorni. Studi clinici hanno dimostrato che un programma di trattamento efficace è composto da 3 a 5 sedute. Si consiglia però di non eseguire il trattamento nei mesi esitivi per evitare l’esposizione solare.
Come trattare la pelle dopo il trattamento a laser CO2 frazionato?
Nelle ventiquattro ore successive al trattamento si assiste ad un arrossamento e nei giorni successivi si assisterà a una pseudo-abbronzatura che andrà incontro a esfoliazione e sarà sostituita da una nuova cute sana.
Per i trattamenti più intensivi ci può essere la comparsa di piccole crosticine che è importante non grattare perché devono cadere naturalmente per evitare la comparsa di cicatrici. E’ possibile truccarsi già dal giorno dopo.
Complicazioni e rischi del laser CO2 frazionato
Come detto prima, questo trattamento è molto sicuro per cui non si segnalano importanti complicazioni, tuttavia nei soggetti portatori si può riacutizzare una dermatite erpetica. Nei soggetti con fototipo scuro e in caso di trattamenti particolarmente aggressivi sono possibili iperpigmentazioni reattive.
Quanto costa il trattamento laser CO2 frazionato?
Per conoscere i costi del trattamento a laser frazionato è bene consultare il nostro centro medico di Verona specializzato in laser.