Medical Laser Clinic

Informazioni | Promozioni

Creme per la rimozione dei tatuaggi: attenzione alle truffe

Le creme per eliminare i tatuaggi sono unguenti d’attualità, che consentono una rimozione graduale, dopo ripetute applicazioni, del tatuaggio. Le creme per la rimozione dei tatuaggi sono facili da trovare in commercio e possono essere acquistate in modo relativamente semplice, come prodotto non soggetto a prescrizione medica, ma attenzione alle truffe.
La natura del tatuaggio, ad esempio, la localizzazione permanente dei pigmenti del tatuaggio nel derma, libera tra i fasci di collagene, o intracellulare nei macrofagi e nei fibroblasti, rende impossibile credere che una crema applicata sulla pelle possa rimuovere un tatuaggio senza effetti collaterali. Effettivamente, ciò implicherebbe che qualsiasi componente “attivo” contenuto in tale crema sarebbe assorbito dall’epidermide, raggiungere il derma e quindi distruggere i pigmenti o stimolare la loro eliminazione locale. Le creme possono contenere parabeni, acido salicilico o estratti di fiori e piante. Nella maggior parte dei casi, una procedura esfoliante (utilizzando una spugna abrasiva o un dispositivo elettrico fornito con la crema) per rimuovere l’epidermide e migliorare la penetrazione della crema è suggerita prima o durante l’applicazione. Ogni marca di crema presenta ingredienti diversi, ma ci sono alcuni principi attivi comuni che devono presentare per ottenere la rimozione del tatuaggio.

Acido tricloroacetico (TCA)

L’acido tricloroacetico è l’ingrediente attivo più comune che si trova nelle creme per la rimozione dei tatuaggi. È una sostanza chimica acida, che consente al corpo di sviluppare una nuova pelle. Le persone spesso usano creme a base di TCA prima di sottoporsi ad una procedura di rimozione del tatuaggio laser. I fornitori di prodotti con TCA notano che la perdita di colore derivante dalle ripetute applicazioni della crema, la rende più efficace della procedura laser.

Idrochinone

Le creme a base di idrochinone sono un’alternativa popolare ai prodotti a base di TCA. Gli unguenti idrochinonici sono usati per attenuare gli inestetismi della pelle, le macchie causate dall’età e le lentiggini impedendo la produzione di melanina nel corpo.
La riduzione della produzione di melanina si traduce in una pigmentazione più chiara della pelle, che spesso colpisce anche macchie e arrossamenti. Le creme a base di idrochinone rimuovono i tatuaggi con lo stesso procedimento.

Ingredienti naturali

Alcuni prodotti utilizzano ingredienti naturali per ottenere gli stessi effetti, evitando le sostanze chimiche sopra menzionate.
Molti usano la citronella come astringente per esfoliare la pelle senza ricorrere al TCA; invece dell’idrochinone, alcune creme naturali presentano l’acido ascorbico, la liquirizia bianca e altri agenti schiarenti naturali per cercare di scolorire l’area tatuata.
Regolazione dei principi attivi
La maggior parte degli ingredienti attivi nelle creme che fanno sbiadire i tatuaggi sono stati approvati per alcuni usi topici dalle migliori case farmaceutiche, quindi è certo che sono sicure ed efficaci se usate per trattare determinate condizioni dermatologiche.
Tuttavia, è importante ricordare che, in nessun caso, queste sostanze chimiche sono state approvate per trattamenti diversi dalla rimozione del tatuaggio. Finora, nessuna crema per la rimozione dei tatuaggi ha ottenuto l’approvazione della FDA.

Come funzionano le creme per rimuovere i tatuaggi

In generale ci sono due tipi di creme per rimuovere i tatuaggi: quelle che fungono da agenti schiarenti e quelle che rimuovono uno strato di pelle.
Nel caso delle creme a base di idrochinone, funzionano essenzialmente sbiancando la pelle. La riduzione della melatonina scioglie i pigmenti nell’epidermide (lo strato superiore della pelle). Schiarire la pigmentazione della pelle significa, a sua volta, alleggerire gradualmente e sbiadire il tatuaggio.
D’altra parte, le creme a base di TCA non si concentrano sulla pigmentazione della pelle, ma si concentrano sulla pelle stessa. Invece di sbiancare l’epidermide, lo eliminano.
Una volta rimosso lo strato superiore della pelle, verrà sostituito da uno nuovo. Ripetendo questo procedimento nella zona tatuata si intende rimuovere gradualmente il tatuaggio.

Quanto è efficace una crema per rimuovere i tatuaggi

I risultati possono variare, l’efficacia delle creme dipenderà dal tatuaggio stesso. Molte persone riferiscono che le creme aiutano a sbiadire un po’ il tatuaggio, ma non hanno molto effetto in generale. Una crema può anche rimuovere solo parzialmente il tatuaggio.

Come applicare la crema per rimuovere i tatuaggi

E’ importante seguire attentamente le istruzioni fornite con la crema. Il primo passo è pulire l’area tatuata su cui si applicherà la crema. Eseguire un buon scrub per eliminare le cellule morte della pelle. Questo renderà più facile alla crema penetrare nella pelle e fare il suo lavoro. Massaggiare l’area fino a renderla invisibile.
Non è necessario applicare bende dopo aver applicato la crema. È bene aerare la pelle ed esporla all’aria.

Rispettare i tempi di attesa

Qualsiasi prodotto che si utilizzerà specificherà per quanto tempo è necessario attendere prima di applicare nuovamente la crema. Gli ingredienti attivi del prodotto e la sua concentrazione determineranno quanto a lungo aspettare.
Quanto più abrasivo è il prodotto, tanto più tempo dovrà trascorrere.
Alcuni trattamenti utilizzano più creme e specificano quanto aspettare tra le applicazioni.
Dove acquistare la crema giusta per rimuovere il tatuaggio
Acquistando tali prodotti su Internet, i rischi per il paziente comprendono perdita di tempo e denaro ma anche un rischio individuale di eczema da contatto. L’effetto “visibile” è legato allo sbiancamento locale della pelle dovuto agli agenti depigmentanti, dando al cliente l’impressione che il tatuaggio stia svanendo. E’ indicato dunque acquistare le creme per la rimozione dei tatuaggi presso la propria farmacia di fiducia. Sono sconsigliati gli acquisti online.