Cosa fare per il rilassamento addominale?
Per contrastare l’addome rilassato l’unica vera soluzione è la biodermogenesi. Si tratta infatti di un trattamento che è in grado di combattere anche altri problemi cutanei, come ad esempio le smagliature che si verificano a seguito della cellulite o per rimediare al rilassamento della pelle in specifiche zone del corpo tipo seno, glutei e soprattutto addome. A tale proposito nel presene post vediamo nel dettaglio cosa si intende per trattamento di biodermogenesi, in che consiste, quali risultati ci si può aspettare e perché vale la pena considerarlo.
Che cos’è il trattamento di biodermogenesi e come si esegue?
La biodermogenesi per il trattamento del rilassamento addominale è una procedura articolata in più fasi. La prima prevede l’utilizzo di una spugna leggermente abrasiva ideale per effettuare il gommage. L’operatore nello specifico la utilizza con dei movimenti leggeri e sincronizzati al fine di favorire l’esfoliazione cutanea eliminando in tal modo le cellule morte. La seconda fase prevede invece l’applicazione di cosmetici appositamente formulati e arricchiti con sostanze nutrienti per la pelle.
Queste ultime tra l’altro si rivelano ideali per ripristinare lo stato cutaneo antecedente al rilassamento addominale. Tra gli eccipienti principali vanno segnalati l’acido ialuronico, alcuni fondamentali amminoacidi e tanti altri elementi nutrienti.
Premesso ciò, al fine di favorirne l’assorbimento il tecnico incaricato pratica un’elettrostimolazione a bassissima tensione. A questo punto possiamo parlare della terza fase che prevede in sequenza l’utilizzo di un macchinario specifico per la biodermogenesi, ossia uno strumento che emette degli impulsi elettrici creando nel contempo dei campi magnetici ed entrambi favoriscono la rigenerazione cutanea. Per concludere va aggiunto che sull’addome del paziente viene infine praticata un’altra elettrostimolazione che ha lo scopo di idratare di nuovo la pelle, favorendone il ripristino del suo naturale pH ossia leggermente acido e in genere con valori compresi tra 4.2 e 5.6.
L’efficacia della biodermogenesi per il rilassamento addominale
A questo punto dopo aver elencato le vari fasi che consentono di portare a buon fine la procedura di biodermogenesi per contrastare il rilassamento addominale, vale la pena parlare dell’efficacia che la tecnica comporta. In primis va detto che i risultati più evidenti sono riscontrabili in una maggiore compattezza dell’area trattata. In secondo luogo è importante sottolineare che questa condizione tendenzialmente rimane tale per un periodo decisamente lungo e che secondo studi recenti è stimabile in circa sei anni.
La durata del trattamento varia tuttavia da paziente a paziente ed è strettamente correlato alle condizioni con cui si presenta il rilassamento addominale. Inoltre va aggiunto che i risultati ottenuti sono qualitativamente alti, e il trattamento è possibile anche ripeterlo più volte poiché non ci sono effetti collaterali conclamati e soprattutto la procedura non è invasiva. In genere le sedute vanno da 4 fino ad un massimo di 12. Tuttavia in linea di massima un ciclo completo è stimabile in circa sei sedute. Dal punto di vista temporale va altresì aggiunto che il trattamento non può essere superiore a tre sedute settimanali e richiede un intervallo di almeno due giorni tra l’uno e l’altro. Infine volendo quantificare la durata di ogni singola seduta in genere il tempo massimo necessario è di 40 minuti.
Quali risultati si possono ottenere con un trattamento di biodermogenesi?
Moltissime persone che hanno avuto modo di apprezzare la biodermogenesi come soluzione unica per trattare il rilassamento addominale, a giusta ragione si recano presso un centro specializzato con una fiducia illimitata. Questa totale soddisfazione è la risultante del fatto che si tratta di una procedura non invasiva simile a qualsiasi altro trattamento estetico e che per certi versi somiglia tanto ad un massaggio. È tuttavia ovvio che i risultati migliori si possono ottenere a medio e lungo termine (quindi anche con più sedute) ed in relazione alla condizione di rilassamento addominale presente. In linea di massima possiamo comunque asserire che rispetto ad altri metodi la biodermogenesi è l’unica in grado di donare alla pelle dell’addome l’aspetto naturale, in quanto in grado di minimizzarne gli inestetismi o addirittura farli scomparire del tutto. A margine è doveroso aggiungere che a differenza delle classiche smagliature dettate dalla cellulite, il rilassamento cutaneo della zona addominale è un processo che si manifesta in modo del tutto naturale e soprattutto tende a progredire con l’avanzamento dell’età. Per tale motivo sottoporsi ad un trattamento di biodermogenesi significa notare caratteristiche cutanee simili a quelle che si presentavano prima dell’insorgere del rilassamento addominale.